Mese dopo mese in Italia vengono presentati diversi "rapporti".

In questa sezione, a titolo esemplificativo, vengono socializzati quelli che più direttamente hanno riflessi anche sul (sotto)Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (INAPP ex ISFOL, CENSIS, CSSC, CARITAS MIGRANTES, ISMU, EXCELSIOR, SVIMEZ).

20 Maggio 2015
ISTAT: Rapporto annuale 2015 La situazione del Paese
Il Rapporto ISTAT, sviluppa una riflessione documentata sulle trasformazioni che interessano economia e società per individuare le prospettive per il futuro e le potenzialità di crescita del Paese.
24 Marzo 2015
ISFOL: XIII Rapporto sulla IeFP
Continuano ad aumentare gli iscritti all’Istruzione e Formazione Professionale, con un ritmo assai consistente per quanto riguarda in particolare i percorsi scolastici. Relativamente all’offerta formativa presso i Centri accreditati (istituzioni formative) il trend di crescita sembra invece essersi arrestato …
19 Febbraio 2015
ISTAT: Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
Il Rapporto, giunto alla settima edizione, offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali dell’Italia, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano.
30 Gennaio 2015
Eurispes: Rapporto Italia
Burocrazia e Fisco, sono il vero gancio che trattiene l’Italia. Un freno alla fuoriuscita del Paese dalla crisi dalla ripresa di un’economia che potrebbe contare sull’enorme potenzialità della quale dispone ancora l’Italia. Una potenza inespressa, imbrigliata e condizionata da un sistema di regole e vincoli soffocanti.
30 Dicembre 2014
ISFOL: XV Rapporto sulla formazione continua - annualità 2013/2014
Formazione continua, adesioni record ai Fondi interprofessionali. Lo rivela l’ISFOL nella nuova edizione del Rapporto sulla Formazione continua, secondo il quale l’aumento degli iscritti è del 9,5% per le imprese e del 7,3% per i dipendenti, uno degli incrementi «più significativi degli ultimi anni».
5 Dicembre 2014
48° Rapporto CENSIS - Rapporto sulla situazione sociale del Paese
Il Rapporto interpreta i più significativi fenomeni socio-economici dell'Italia: la crisi della cultura sistemica, una società satura dal capitale inagito, la solitudine dei soggetti, i punti di forza e di debolezza dell’Italia fuori dall’Italia.
1 Dicembre 2014
CSSC: XVI Rapporto
Il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) ha voluto dedicare nel 2014 il suo sedicesimo Rapporto al tema dell’orientamento, che costituisce un fattore decisivo del progetto educativo di ogni scuola cattolica.
1 Dicembre 2014
La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014
L’Istituto Giuseppe Toniolo ha pubblicato un volume edito da Il Mulino dal titolo “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014”.
1 Dicembre 2014
Rapporto di monitoraggio del Mercato del lavoro 2014 (ISFOL)
La 4° edizione del rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro dell’ISFOL torna a fotografare la situazione occupazionale del nostro Paese in un momento particolarmente delicato per l’economia italiana ed europea.
1 Novembre 2014
EXCELSIOR - Il lavoro dopo gli studi / La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane / Diplomati e lavoro / Laureati e lavoro
Quali sono le imprese che assumono e le assunzioni previste nel 2014? Quali sono i principali canali di accesso al mondo del lavoro? Con quali contratti di lavoro assumono le imprese? A queste e altre domande risponde il progetto Excelsior.

Pages

Subscribe to CNOS-FAP Rapporti