Mese dopo mese in Italia vengono presentati diversi "rapporti".

In questa sezione, a titolo esemplificativo, vengono socializzati quelli che più direttamente hanno riflessi anche sul (sotto)Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (INAPP ex ISFOL, CENSIS, CSSC, CARITAS MIGRANTES, ISMU, EXCELSIOR, SVIMEZ).

17 Febbraio 2017
Almadiploma. Rapporto 2017
Il Rapporto 2017 sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore fotografa le scelte compiute dai diplomati alla conclusione della scuola secondaria superiore in termini di performance accademiche e lavorative nell’immediato (a 1 anno) e in un più lungo periodo (a 3 e 5 anni).
26 Gennaio 2017
Eurispes: Rapporto Italia 2017
Dal 1989, il Rapporto Italia legge la situazione economica, politica e sociale del Paese, ne segnala i cambiamenti e i nuovi fenomeni. Il Rapporto è strutturato in sezioni, composte da schede tematiche sull'attualità. Ogni sezione contiene un saggio iniziale che rappresenta un percorso di riflessione sul tema trattato.
14 Dicembre 2016
AlmaDiploma: Profilo dei Diplomati 2016
AlmaDiploma fornisce un contributo concreto all'orientamento e all'autovalutazione. Ha reso noto il suo Rapporto confermando, ancora una volta, che se potessero tornare ai tempi dell’iscrizione alla scuola secondaria di II grado, 47 diplomati su cento cambierebbero l’indirizzo di studio e/o la scuola.
5 Dicembre 2016
Istituto Toniolo: Rapporto Giovani 2016
Indagine - promossa dall’Osservatorio giovani dell’Istituto G. Toniolo e realizzata da Ipsos - è rappresentativa dei giovani tra 18 e 32 anni nei sei paesi dell’Unione europea più popolosi (inclusa la Gran Bretagna).
1 Dicembre 2016
50° Rapporto Censis
Il 50° Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di debole ripresa che stiamo attraversando.
10 Novembre 2016
Svimez: Rapporto 2016
Dopo sette anni di crisi ininterrotta il Sud torna a crescere. Nel Rapporto Svimez 2016 sull’economia del Mezzogiorno si registra una crescita del Pil nel 2015 pari all’1%, crescita trainata dai settori legati all’agricoltura, al manifatturiero e dalla chiusura della programmazione dei fondi strutturali europei 2007/2013 che ha portato a un’accelerazione della spesa pubblica.
17 Ottobre 2016
Caritas Italiana: Rapporto 2016
Il Rapporto 2016 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale, dal titolo “Vasi comunicanti”, affronta questi temi allargando il proprio sguardo oltre i confini nazionali, cercando di descrivere le forti interconnessioni che esistono tra la situazione italiana e quel che accade alle sue porte.
5 Luglio 2016
Caritas e Migrantes: XXV Rapporto immigrazione
Per leggere dentro la storia e la cronaca di 25 anni di immigrazione in Italia, Caritas e Migrantes hanno scelto nel Rapporto del 2016 di lasciarsi guidare da una bella espressione: la cultura dell’incontro.
1 Luglio 2016
ISFOL: XVI Rapporto sull'Apprendistato
Il XVI Rapporto ISFOL sull’apprendistato, relativo al 2015, registra un calo della platea dei giovani assunti con questa tipologia contrattuale. Ciò è sicuramente dovuto alle crescenti difficoltà per i giovani di trovare la via per un inserimento al lavoro; difficoltà che sono esplose nei lunghi anni della crisi dal 2007 al 2014.
22 Aprile 2016
ISFOL: XIV Rapporto di monitoraggio sull'IeFP (2014-2015)
Dopo anni di forte crescita, nell’anno formativo 2014-15 si stabilizza il numero degli iscritti al sistema di Istruzione e Formazione Professionale. E’ quanto emerge dal XIV Rapporto annuale di monitoraggio sull’IeFP, realizzato dall’Isfol per conto del MLPS.

Pages

Subscribe to CNOS-FAP Rapporti