Mese dopo mese in Italia vengono presentati diversi "rapporti".

In questa sezione, a titolo esemplificativo, vengono socializzati quelli che più direttamente hanno riflessi anche sul (sotto)Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (INAPP ex ISFOL, CENSIS, CSSC, CARITAS MIGRANTES, ISMU, EXCELSIOR, SVIMEZ).

1 Marzo 2016
ISFOL: L'accreditamento delle strutture per la Formazione Professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da regioni e P.A. e il modello nazionale
Il presente rapporto intende offrire un patrimonio conoscitivo sull’evoluzione che ha caratterizzato i sistemi di accreditamento di Regioni e Province autonome e può costituire un valido supporto per le istituzioni pubbliche competenti finalizzato al miglioramento delle politiche gestionali e organizzative in tema di qualità della formazione.
28 Gennaio 2016
EURISPES: Rapporto Italia 2016.
L’invidia è il vizio che blocca l’Italia. Una vera e propria sindrome che l’Eurispes definisce “sindrome del Palio” che non ci permette di trasformare la nostra potenza in energia.
23 Dicembre 2015
ISFOL: Stato delle attività di Formazione Professionale – annualità 2013/2014
Rapporto ex lege 845/78, una sintesi dei lavori di ricerca e monitoraggio realizzati dall’Istituto sullo stato delle attività di Formazione Professionale del sistema nazionale, relativamente alle annualità 2013-14.
4 Dicembre 2015
CENSIS: 49° Rapporto sulla situazione sociale del Paese / 2015
Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di ripresa che stiamo attraversando.
29 Ottobre 2015
Dossier statistico Immigrazioni IDOS UNAR - 2015
I migranti forzati nel mondo sono passati in un anno da 52 a 60 milioni. Nei primi nove mesi del 2015 il numero dei rifugiati e migranti che hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa ha superato le 460mila unità, mentre l’anno scorso erano stati 219mila. Ma l’Italia non è sicuramente tra i paesi che hanno accolto più profughi.
17 Ottobre 2015
XVII Rapporto del CSSC
Il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) ha dedicato nel 2015 il suo XVII Rapporto al tema della famiglia, in occasione dei Sinodi promossi sull’argomento. La famiglia è un fattore chiave della scuola cattolica, perché con essa si vuole stabilire una continuità educativa fondamentale.
23 Settembre 2015
ISFOL - Rapporto sistema di IeFP
Continua la crescita del Sistema di IeFP che raggiunge i 328mila iscritti nell’annualità 2013-14 (l’8,7% in più rispetto all’annualità precedente).
1 Agosto 2015
EXCELSIOR
“910 mila posti di lavoro nelle imprese nel 2015 (+15% rispetto al 2014). Saldo occupazionale ancora negativo (-60 mila) ma in riduzione. Meccanica e terziario avanzato tornano in positivo”: sono alcuni dati presentati da Unioncamere.
30 Luglio 2015
SVIMEZ: Rapporto 2015 sull'economia del Mezzogiorno
Un Paese diviso e diseguale: nel 2014 per il 7° anno il Pil del Mezzogiorno è ancora negativo (-1,3%); il divario di Pil pro capite è tornato ai livelli di 15 anni fa; negli anni 2008-2014 i consumi delle famiglie meridionali sono crollati del 13% e gli investimenti nell’industria del 59% e quasi il 62% dei meridionali guadagna meno di 12mila€ annui (28,5% del Centro-Nord).
8 Luglio 2015
ISFOL – XV Rapporto sull’apprendistato
ISFOL il giorno 8 luglio 2015 ha presentato, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, il XVI Rapporto sull’Apprendistato realizzato dall’ISFOL su incarico del MLPS.

Pages

Subscribe to CNOS-FAP Rapporti