Nel Centro salesiano di San Benigno (Torino) la Croce Rossa Italiana in collaborazione con il CNOS-FAP organizza corsi di formazione nel settore alberghiero e ristorativo della durata di due anni per offrire possibilità di riscatto alle donne vittime di tratta e di sfruttamento.

In Abruzzo sono stati ammessi a finanziamento sei progetti per le attività formative in modalità duale, due relativi a "percorsi formativi triennali" e quattro relativi a "percorsi formativi di quarto anno".
Maggiori dettagli nell'articolo del sito web Abruzzo Sviluppo.

   

Al CNOS-FAP Salesiani di Forlì si è concluso con successo il percorso IFTS TECNICO DEL DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE.


Tutti i 17 ragazzi coinvolti nel programma, sostenuto dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Emilia-Romagna, co-finanziati con i contributi del Fondo Sociale Europeo e in presenza delle più importanti aziende del settore, non solo hanno brillantemente passato l'esame ottenendo il certificato di quarto livello EQF, ma saranno assunti dalle aziende presso le quali hanno svolto il tirocinio.

In occasione della "457 Stupinigi Experience", dedicata alla mitica FIAT 500, il CNOS-FAP farà rivivere gli storici meccanici in tuta bianca che fecero nascere la "Topolino" e che ne seguirono l'evoluzione. Verranno realizzati progetti, esperienze e presentazioni tecniche dal vivo e verranno riprodotte fedelmente, seguendo passo passo le orme del passato, prototipi del cd "Cinquino", partendo dalla versione Sport del 1958, costruita con l'impiego di motori di derivazione motociclistica.
Ulteriori informazioni sul sito di Ruzza Torino.

Il Centro di Formazione Professionale Salesiani Borgo Ragazzi Don Bosco ha festeggiato i 15 anni di attività del progetto Skolè con l'incontro "La convivialità delle differenze". Il servizio, che coinvolge 500 giovani , provenienti da 38 Paesi, e 350 volontari, è volto a favorire l'integrazione scolastica, linguistica e sociale di giovani italiani e stranieri di età compresa tra gli 11 e i 16 anni che vivono una situazione di disagio sociale e familiare e/o che sono a rischio di dispersione scolastica.

Il 16 maggio GAI Macchine Imbottigliatrici, Schneider Electric e i Centri di Formazione Professionale del Piemonte hanno promosso l'evento "La trasformazione digitale in Italia: stato dell'arte, benefici per le PMI, nuove competenze", dedicato al futuro dell'industria e ai nuovi percorsi di formazione per preparare i giovani all'Industria 4.0.

Il Presidente della Cei, cardinal Gualtiero Bassetti, parlando a tutti gli studenti dei CFP salesiani dell'Umbria, riunitisi per la celebrazione di Maria Ausiliatrice, elogiando ed incoraggiando l'operato dell'attività di Formazione Professionale ha commentato "il lavoro produce la pace e se non c'è lavoro, c'è discordia e divisione. Sul lavoro è costruita la possibilità di farsi una famiglia e attraverso il lavoro l'uomo ha la possibilità di esprimere le proprie attitudini, quindi, la propria vocazione".

L'istituto Salesiano San Marco ha conquistato il podio tre volte nelle competizioni grafiche e digitali grazie ai suoi talentuosi studenti.
Riccardo Vedovato ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale dei Capolavori del CNOS-FAP; la squadra Owl, composta da Enrico Lanza, Edoardo Albertini e Anna Doglioni, ha vinto la medaglia d'oro nell'edizione primaverile "Creative Hero"; il secondo posto alle Olimpiadi della Stampa se lo sono meritato Agnese Baldan, Jacopo pagliaroto, Giulia Bianco, Pietro Saccon e Gioia Gasparini.
Per approfondire il Comunicato Stampa dell'Istituto.

Il 9 maggio 2019 si è tenuta l'inaugurazione del nuovo centro Mamma Margherita presso il CFP di Novara. Nel laboratorio si svolgeranno corsi formativi di 600 ore, delle quali 240 in aziende, destinati ai disoccupati per una immediata riqualificazione e conseguente reinserimento nel mondo del lavoro in qualità di "addetti banconieri di gastronomia". Altri corsi della medesima durata sono rivolti agli immigrati per la qualifica di "saldatori". 

Il CNOS-FAP della Regione Valle d'Aosta ha progettato corsi di formazione gratuiti per i disoccupati, sia giovani che adulti, al fine di acquisire competenze in ambito amministrativo e informatico per ufficio, patentini e abilitazioni nel campo edilizio e capacità tecnico-logistiche in magazzino.
I corsi si svolgeranno da giugno ad ottobre con calendario ancora da definire. Per eventuali informazioni e/o iscrizioni rivolgersi a:
CNOS-FAP via Tornafol, 1 Chatillon (AO) - te. 0166563826 - www.cnosfapvda.it - segreteria@cnosfapvda.it.

Pages