Al link l'articolo in dettaglio.
La crisi di Governo induce a fare un bilancio consuntivo dell’attività svolta nei diversi settori dall’esecutivo uscente presieduto da Giuseppe Conte e a ipotizzare le linee del bilancio preventivo che lo stesso Conte si accinge a redigere in qualità di Presidente del nuovo Governo entrante.
Nell'articolo di Tuttoscuola del 2 settembre 2019 una disamina focalizzata sulla scuola.
Il progetto CNC Contest -Campionato di tornitori- ideato e organizzato da Randstad Technical in collaborazione con Siemens Italia, CNOS-FAP e Galba lavorazioni meccaniche ha coinvolto per la prima volta Brescia, dove, il 29 agosto, ha avuto inizio la competizione. Obiettivo del progetto: accendere i riflettori su una figura professionale molto richiesta dalle imprese, ma difficile da reperire sul mercato.
Maggiori dettagli nell'articolo pubblicato su il Giornale di Brescia.
A Verona il 28 agosto è stato siglato il primo e unico accordo di cooperazione internazionale per l'innovazione didattica e i modelli formativi di eccellenza tra l'italo-cinese Yizhong/Edulife e l'ufficio per l'educazione della provincia cinese di Zhejang e della città di Quzhon. Il programma è rivolto ai giovani cinesi che sceglieranno una preparzione tecnica, con particolare attenzione alla meccanica per le auto, al settore elettrico per l'edilizia e per l'elettrotecnica. L'accordo è frutto della collaborazione tra l'Istituto San Zeno ed Edulife, una SpA di global learning service.
Venerdì 13 Settembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 si è svolto a Roma il Convegno Internazionale "Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro - www.competenzestrategiche.it: Strumenti e Applicazioni" presso l'Università degli studi Roma Tre.
Si allega un abstract dell'evento e le slide dell'intervento del Prof. Michele Pellerey.
Nel Centro salesiano di San Benigno (Torino) la Croce Rossa Italiana in collaborazione con il CNOS-FAP organizza corsi di formazione nel settore alberghiero e ristorativo della durata di due anni per offrire possibilità di riscatto alle donne vittime di tratta e di sfruttamento.
In Abruzzo sono stati ammessi a finanziamento sei progetti per le attività formative in modalità duale, due relativi a "percorsi formativi triennali" e quattro relativi a "percorsi formativi di quarto anno".
Maggiori dettagli nell'articolo del sito web Abruzzo Sviluppo.
Al CNOS-FAP Salesiani di Forlì si è concluso con successo il percorso IFTS TECNICO DEL DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE.
Tutti i 17 ragazzi coinvolti nel programma, sostenuto dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Emilia-Romagna, co-finanziati con i contributi del Fondo Sociale Europeo e in presenza delle più importanti aziende del settore, non solo hanno brillantemente passato l'esame ottenendo il certificato di quarto livello EQF, ma saranno assunti dalle aziende presso le quali hanno svolto il tirocinio.