La Giunta regionale ha approvato il piano per la Formazione e le Politiche Attive del Lavoro prevedendo un primo stanziamento di 60 milioni di euro. L'Amministrazione regionale, si legge nel Comunicato Stampa, ha ritenuto necessario promuovere la realizzazione di interventi in materia di formazione e orientamento permanente nel programma unitario 2021-2023.
Venerdì scorso al CFP di Vallecrosia si è svolta l'inaugurazione delle nuove aule destinate ai corsi per Operatore ai servizi di promozione e accoglienza e Operatore elettrico e del laboratorio di cucina e sala per il corso Operatore della ristorazione. Grazie alla disponibilità dei nuovi spazi il CFP diventa un polo formativo di eccellenza per il settore turistico-alberghiero e per il settore elettrico, fondamnetale per l'intero territorio provinciale e il suo tessuto produttivo.
Approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti dalle varie Riviste di riferimento: Scuola 7, comprensivo delle Tabelle di Riparto 2^ quota 2021, Tabella di Riparto 2022 e Tabella di Riparto 2023, Il Sussidiario, Tuttoscuola con allegato il dossier sulle classi pollaio e Nuovi Lavori.
Approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti dalle varie Riviste di riferimento: Scuola 7, Il Sussidiario e Tuttoscuola con allegato il dossier sulle classi pollaio e la nota n. 2044 del 17 settembre emanata del Ministero dell'Istruzione con le indicazioni operative per la redazione del PEI.
Approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti dalle varie Riviste di riferimento: Scuola 7, Il Sussidiario e Tuttoscuola con allegato il dossier sulle classi pollaio.
Approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti dalle varie Riviste di riferimento: Scuola 7, Il Sussidiario e Tuttoscuola.
INAPP attraverso il comunicato stampa del 1 settembre 2021 rende noto che con la Formazione Professionale 7 allievi su 10 trovano lavoro a 3 anni dal diploma. Cresce anche la partecipazione, in dieci anni triplicati gli iscritti. Il Presidente Prof. Sebastiano Fadda commenta: “Appare evidente come tali filiere non si trovino a vivere la criticità tipica di altre componenti del sistema educativo nazionale, il cui tradizionale limite è costituito dalla debolezza del legame fra formazione e lavoro. Al contrario, questo legame costituisce la principale chiave del successo di queste tipologie di percorsi.
Riprende il consueto appuntamento con gli approfondimenti e spunti di riflessione su Istruzione e Formazione tratti dalle varie Riviste di riferimento: Scuola 7.
Si segnala l'articolo pubblicato venerdì 30 luglio sul Sole24Ore per il successo conseguito da ITS Lombardia Meccatronica, considerata una vera e propria Academy 4.0 del Made in Italy.
In occasione della pausa estiva gli Uffici della Sede Nazionale resteranno chiusi da lunedì 9 a lunedì 30 agosto. Buone vacanze e buona festa dell'Assunta a tutti da parte della Direzione e della équipe del CNOS-FAP.