Qui è possibile trovare risorse di vario genere che non hanno la "leggerezza" delle schede ma possono aiutare a sviluppare un pensiero didattico operativo, che orienti ad operare scelte consapevoli. Sono inseriti qui anche veri e propri manuali didattici su specifici ambiti.
Il feedback formativo come strategia di gestione inclusiva della classe (2017)
|
G. Tacconi - M. Gentile 2017 Spunti didattici sulla gestione del gruppo classe in una logica inclusiva e sul feedback come strumento di valutazione per l'apprendimento, con particolare attenzione alla formulazione di principi e suggerimenti per una gestione efficace del feedback in aula. |
Materiali didattici sul tempo (2017)
|
G. Mejia Gomez 2017 I materiali didattici che vengono qui presentati possono essere utilizzati con gli/le allievi/e dei CFP per guidare momenti di riflessione sul tempo della vita e del lavoro. |
Matematica per tutti (2015)
|
Maurizio Gentile 2015 Lo scritto intende offrire ai docenti di matematica che operano nell’IeFP un contributo concreto per aiutarli a guidare il massimo numero di allievi possibile a raggiungere le competenze previste dagli attuali ordinamenti. Si propone un approccio di insegnamento diretto delle conoscenze matematiche, basato principalmente su rappresentazione e manipolazione, procedure cognitive e metacognitive e metodi convalidati dalla ricerca, dei quali si forniscono vari esempi, insieme a linee guida didattiche. |
Insegnare a comprendere dal testo scritto (2015)
|
Maurizio Gentile 2015 Lo scritto presenta un quadro di riferimento e una serie di spunti didattici utili agli insegnanti che operano sull’asse dei linguaggi per impostare una didattica della lettura e della comprensione dei testi nel contesto dell’IeFP. |
Dispensa termini tecnici in lingua Inglese (2014)
|
Solidea Libanore 2014 Glossario tecnico in lingua inglese di settore per l'Area Elettrica-Elettronica/Informatica del Settore Elettro |
La didattica del WebQuest nella Formazione Professionale (2014)
|
Giuseppe Tacconi 2014 La metodologia del WebQuest, ideata da Tom March e Bernie Dodge, promuove una didattica centrata sul soggetto in apprendimento, evita il disorientamento di una navigazione a vuoto nella rete e favorisce un utilizzo formativo di internet. Al centro dell’azione didattica non si colloca tanto l’impiego di tecniche, ma il confronto con dati disponibili in rete e il lavoro di apprendimento cooperativo su compiti significativi. |
Le strategie della differenziazione (2013)
|
Giuseppe Tacconi (selezione curata da G. Mejia Gomez) 2013 Estratti da "La didattica al lavoro" (Tacconi 2011) che mettono in evidenza le strategie didattiche per un lavoro differenziato - all'insegna dell'individuazione e della personalizzazione - con tutto il gruppo classe. |
Teoria professionale - Elettrotecnica per il 3° anno (2013)
|
Valerio Zavagno CNOS-FAP Liguria 2013 Dispensa di teoria professionale per i corsi di elettrotecnica del 3° anno formativo. |
Teoria professionale - Elettrotecnica per il 2° anno (2013)
|
Valerio Zavagno CNOS-FAP Liguria 2013 Dispensa di teoria professionale per i corsi di elettrotecnica del 2° anno formativo. |
Teoria professionale - Elettrotecnica per il 1° anno (2013)
|
Valerio Zavagno CNOS-FAP Liguria 2013 Dispensa di teoria professionale per i corsi di elettrotecnica del 1° anno formativo. |

